ECLISSI DI
SOLE
Dati rielaborati fonti Wikipedia e NASA (C)
Un’eclissi di Sole avviene quando
Le eclissi totali sono eventi molto rari che avvengono in alcune parti del globo in quanto la totalità si verifica solo quando l’ombra lunare tocca la superficie terrestre.
TIPI DI ECLISSI
Esistono 4 tipi di eclissi solari :
Totale, avviene quando il Sole è completamente oscurato dalla Luna. Il disco della Luna copre quello del Sole, con un conseguente forte calo di luminosità; si vede solo la corona che circonda la nostra stella. La linea di totalità sulla Terra è una stretta fascia detto corridoio e solo chi si trova al suo interno vedrà il Sole totalmente eclissato.
Anulare, avviene quando il Sole e
Ibrida, avviene quando l’eclisse è sia totale che anulare a seconda del punto di osservazione terrestre. Sono estremamente rare.
Parziale, avviene quando
La distanza tra Terra e Sole è
circa 400 volte la distanza Terra-Luna; il diametro del Sole è circa 400 volte
quello lunare. Questa analogia di rapporti fa sì che il Sole e
Poiché l’orbita della Luna intorno alla
Terra è un’elisse, così come quella dell Terra
rispetto al Sole, le dimensioni apparenti di Luna e Sole variano continuamente.
La magnitudine di un’eclisse è il rapporto tra la dimensione apparente della
Luna e quella del Sole durante un’eclisse. Se
Analogamente nei periodi in cui
La definizione “eclisse centrale” spesso è usata
genericamente per totale, anulare o ibrida. Tuttavia non è corretto, poiché
l’eclisse è centrale solo quando la linea dell’ombra tocca la
superficie terrestre. E’ possibile, ma raro, che una
parte dell’ombra intersechi
Il termine stesso eclisse solare sarebbe scorretto in quanto il passaggio del disco lunare su quello solare è un’occultazione; un’eclissi vera e propria si ha quando un corpo passa nell’ombra di un altro, tipico caso le eclissi di Luna.
PREDIZIONI
Lo schema, non in scala, mostra un
allineamento Sole-Luna-Terra durante un’eclissi
solare. La regione nera a destra della Luna è la sua ombra, luogo in cui
il Sole è completamente oscurato. La piccola area che tocca
Il piano dell’orbita lunare è inclinato rispetto a quello
terrestre dell’eclittica di 5°. A causa di ciò nel momento
della Luna nuova
Come detto sopra l’orbita lunare è ellittica e la distanza della Luna da noi varia di circa il 6% intorno al valore medio. Sommando a questo effetto le variazioni dell’orbita terrestre si nota che circa il 60% delle eclissi centrali sono anulari.
L’orbita lunare interseca l’eclittica nei due nodi
distanti tra loro 180°.
Durante un’eclisse centrale l’ombra
lunare (o l’antiombra nei casi di eclisse anulare) si muove rapidamente da
ovest ad est lungo
L’ampiezza della fascia di totalità varia a seconda dei diametri relativi di Sole e Luna. Nelle
condizioni più favorevoli, quando un’eclisse totale avviene molto vicino al
perigeo, la totalità può estendersi per
Le eclissi solari totali sono
eventi rari e sebbene avvengano in media ogni 18 mesi si stima che in un punto
qualsiasi della Terra avvengano ogni 370 anni in media. La durata di un’eclisse
in un luogo qualsiasi dura poca minuti poiché l’ombra
lunare si muove alla velocità di
Se si conosce la data e l’ora di
un’eclisse solare è possibile predire le successive mediante l’uso dei cicli.
I più famosi sono il Saros e l’Inex. Il Saros, il più
accurato, dura 6585.3 giorni, poco meno di 18 anni, e ciò significa che dopo
questo periodo le eclissi si ripetono praticamente in
maniera identica. La differenza più notevole è uno spostamento di 120° in
longitudine ed un po’ in latitudine. Un ciclo di Saros inizia sempre con
un’eclisse parziale nelle regioni polari poi trasla sul globo con una serie di eclissi totali e anulari e finisce nella regione polare
opposta. Un Saros dura da
A causa delle forze mareali
l’orbita lunare si allontana di circa
OSSERVAZIONI
L’osservazione diretta del Sole, anche solo per pochi secondi, causa danni permanenti alla retina degli occhi causando anche la cecità.
In normali condizioni il Sole è così luminoso che non c’è la tendenza a guardarlo. Tuttavia durante un’eclissi, quando gran parte di esso è coperto, è più facile guardarlo prolungatamente. Sfortunatamente anche in questa situazione si corrono gravi rischi, tanto più se si usano binocoli o telescopi. Sono assolutamente necessari speciali occhiali o protezioni per la vista; il miglior modo per la sua osservazione è la proiezione su di un foglio.
Unica eccezione è l’osservazione durante i brevi istanti di totalità dato che la luminosità solare è così attenuata da non danneggiare gli occhi.
NOTE TECNICHE
Detta γ (gamma) la distanza minima dall’asse dell’ombra della Luna al centro della Terra, in unità di raggio equatoriale terrestre
· se γ > 0 l’asse passa a nord del centro della Terra ed è favorito per le osservazione l’emisfero nord
· se γ < 0 l’asse passa a sud del centro della Terra ed è favorito per le osservazione l’emisfero sud
Se |γ| < 0,9972 l’eclisse è centrale, cioè esiste una linea di eclisse centrale sulla superficie della Terra
Detto u il raggio del cono d’ombra della Luna nel piano fondamentale, che è il piano che passa per il centro della Terra ed è perpendicolare all’asse dell’ombra della Luna
· se u < 0 l’eclisse è totale
· se u > 0,0047 l’eclisse è anulare
· se 0 < u < 0,0047 l’eclisse è anulare o totale-anulare
In questo ultimo caso detto ω = 0,00464√(1-γ²)
· se u > ω l’eclisse è anulare
· se u < ω l’eclisse è anulare-totale
Il raggio del cono d’ombra della Luna nel piano fondamentale è u+0,5460
· se |γ| è tra 0,9972 e 1,5432+u l’eclissi non è centrale e quasi sempre parziale
·
se |γ| è tra
0,9972 e 1,026 una parte del cono d’ombra può toccare
·
se 0,9972 < |γ|
< 0,9972+|u| l’eclisse è non centrale totale o anulare; di eclissi di questo
tipo in questo secolo ce n’è una sola, il
· se |γ| > 1,5432+u non vi sono eclissi visibili dalla superficie terrestre
Nel caso di eclissi parziali la magnitudine massima nel posto di miglior visibilità sulla Terra, che è il più vicino all’asse dell’ombra è
1,5433+u-|γ|
------------
0,5421+2u
CURIOSITA’
Come detto il numero massimo possibile di eclissi in un anno è 7 :
5 di Sole + 2 di Luna, come nel 1805,1935,2206 (in tutti i casi 4 su 5 sono parziali)
4 di Sole + 3 di Luna
3 di Sole + 4 di Luna
2 di Sole + 5 di Luna come nel 1879, 2132
In taluni casi tutte le eclissi in un anno possono essere parziali, 2 su 2 nel 1996, 3 su 3 nel 2018, 4 su 4 nel 2000
Il massimo di eclissi solari totali in un anno è 2, es. 1973
Il massimo di eclissi solari anulari in un anno è 2
Il massimo di eclissi solari totali+anulari in un anno è 3 come nel 1489, 1666, 3192
Solitamente le eclissi ibride sono totali negli istanti
iniziali, poi diventano anulari ed infine ritornano totali. L’eclisse del
2 eclissi consecutive non possono essere entrambe solo totali
2 eclissi consecutive possono essere entrambi ibride, es. 23/12/1908 e 7/06/1909
La più piccola eclissi parziale di Sole di questo secolo avrà magnitudine 0.005, il 24/10/2098. Una più piccola avverrà il 23/08/2883 con magnitudine 0.001.
Se 2 successive lune nuove danno luogo ad eclissi solari in quasi tutti i casi sono entrambe parziali e visibili da emisferi opposti.
L’intersezione del cono d’ombra con il piano fondamentale crea una piccola circonferenza il cui il massimo è il 3% della Terra. Nel caso della penombra è tra il 53 ed il 58%.
Tra l’anno 0 ad il 4000 d.C. solo 33 eclissi totali di Sole superano i 7 minuti, di cui nessuna in questo secolo.
La prossima eclisse oltre i 7 minuti avverrà il
Nel nostro secolo solo 11 eclissi supereranno i 5 minuti,
la più lunga il
La durata massima di un’eclisse anulare è 12m30s.
Tra l’anno 0 ed il 3000 d.C. solo 7 eclissi anulari superano 12 minuti, di cui nessuna nel nostro millennio. Le
maggiori nel XXI secolo saranno il
Due successive eclissi solari
sono generalmente separate da 6 lunazioni, molto più raramente da 5 o meno.
Quando distano tra loro solo 1 lunazione il fenomeno
si chiama Duo. Nel 20° e 21° secolo vi sono 31 Duos. L’ultimo nel 2000 (
Rari sono i duo nello stesso mese, il prossimo nel dicembre 2206 (1 e 30).
Delle 2 eclissi una avviene prima che Luna raggiunga il nodo, la seguente dopo, quindi le eclissi saranno visibili da emisferi opposti.
Quasi tutte sono parziali, solo 15 casi
tra il
Le eclissi natalizie sono molto rare, nel nostro millennio solo 13, di cui 4 totali, 3 anulari e 6 parziali, la prossima nel 2038.
Rare anche le eclissi il 29 febbraio, dall’anno 0 al 3000d.C. solo 8 casi, la prossima nel 2044.
L’eclissi con la più lunga linea di totalità supera i
TIPI DI ECLISSI
TIPO I
L’intera penombra lunare passa sulla Terra, esiste quindi una linea di centralità. L’eclisse può essere anulare, totale o ibrida.
In tutti i punti della curva D’UM’ l’eclisse inizia al sorgere del sole, un osservatore vede tutta l’eclisse.
In tutti i punti della curva D’QM’ l’eclisse finisce al sorgere del Sole, un osservatore non vedrà niente.
In tutti i punti della curva D’G’M’ il massimo dell’eclisse avviene al sorgere del Sole.
Nella regione D’G’M’V il Sole sorge eclissato e si vedrà il massimo dell’eclisse e la fine.
Nella regione D’QM’G’ il Sole sorge eclissato, ma si vedrà solo la fine.
In tutti i punti della curva L’VR’ l’eclisse finisce al tramonto, un osservatore vede comunque tutta l’eclisse.
In tutti i punti della curva L’TR’ l’eclisse inizia al tramonto, un osservatore non vede niente.
In tutti i punti della curva L’H’R’ il massimo avviene al tramonto.
Nella regione L’VR’H’ il Sole tramonta eclissato, si vedrà l’inizio ed il massimo.
Nella regione L’H’R’T il Sole tramonta eclissato, si vedrà solo l’inizio dell’eclisse.
Nella regione D’L’VR’M’U tutta l’eclisse sarà visibile, dal primo all’ultimo contatto.
La linea G’H’ è la linea di totalità.
Nei luoghi sulle curve D’L’ e
M’R’
Sono di tipo I le eclissi del
TIPO II
Solo una parte della penombra lunare passa sopra
Le condizioni di visibilità sono le stesse del tipo I, ma le curve che delimitano il sorgere ed il tramonto del Sole non sono separate ma formano un 8, la curva M’QWVR’TWU.
Sull’arco WUM’ l’eclissi inizia all’alba.
Nella regione WQM’U il Sole sorge eclissato.
Sull’arco WTR’ l’eclissi inizia al tramonto.
Nell’area WTR’V il sole tramonta eclissato.
Nell’area WUM’R’V l’eclisse è visibile interamente.
La curva M’G’H’R’ è la linea di “massimo eclisse sull’orizzonte”.
La curva G’UVH’ è la linea di totalità.
Sono di tipo II le eclissi del 1° agosto 2008,
TIPO III
Meno della metà della penombra lunare passa sulla Terra ed il cono d’ombra o la sua estensione non la tocca. L’eclisse è parziale.
Le regioni di visibilità sono le stesse del tipo II, eccezione fatta che non esiste la linea di centralità.
La magnitudine massima dell’eclisse avviene in Y’ non lontano da W. Y’ è infatti il punto sulla superficie terrestre più vicino all’asse dell’ombra.
Sono di tipo III le eclissi del
Le eclissi di tipo I, II e III sono le più frequenti.
TIPO IV
L’intera penombra lunare passa sulla Terra, tuttavia il
limite nord (o sud) della penombra tocca
Nel punto D’ l’eclisse inizia al sorgere del Sole, in L’ finisce al sorgere del Sole.
Il limite nord D’L’ spesso è un arco molto piccolo.
Le curve di inizio e fine eclisse con il Sole sull’orizzonte sono separate, ma una di esse è distorta e forma un 8.
Sull’arco D’UM’ l’eclisse inizia al sorgere del Sole.
Sull’arco D’QM’ l’eclisse finisce al sorgere del Sole.
Sulla curva R’VW l’eclisse finisce al tramonto del Sole.
Sulla curva WaL’ l’eclisse finisce al sorgere del Sole.
Sulla curva R’TW l’eclisse inizia al tramonto.
Sulla curva WbL’ l’eclisse inizia al sorgere del Sole.
Nell’area WaL’b il Sole sorge eclissato.
Nell’area WVRT il Sole tramonta eclissato.
Il limite sud dell’eclisse è la curva M’R’, la linea di centralità la curva G’H’, e vi sono le classiche 2 curve di “massimo sull’orizzonte”: su D’G’M’ il massimo avviene al sorgere del Sole, su W’H’R’ al tramonto.
L’area WaL’b può essere anche sulla prima curva, vicino a D’, o in M’ o in R’, ma non su due curve contemporaneamente.
In alcuni casi 2 eclissi consecutive sono di tipo IV.
Analizzando la prima figura detto ψ l’angolo tra NS e GH avverrà un’eclisse di tipo IV se
0,997 sin ψ < |γ| + u < 0,997
E’ stata di tipo IV l’eclisse del
TIPO V
Questo tipo di eclissi avviene
quando la linea centrale tocca
In questo caso la linea centrale inizia e finisce al sorgere del Sole. G ed H sono entrambi nell’area NMS. Ovviamente G ed H potrebbero essere anche nell’area NRS ed in questo caso la linea centrale inizia e finisce al tramonto del sole.
In ogni caso il nodo W non sta tra G’ ed H’.
In nessun caso l’eclisse sarà visibile a mezzodì, o prima o dopo.
Affinché accada un’eclisse di tipo V deve verificarsi
0,997 sin ψ < |γ| < 0,997 con ψ definito come sopra.
Saranno di tipo V l’eclisse del
TIPO VI
Questo tipo di eclissi avviene
quando solo una piccola parte del cono di penombra della Luna tocca
In tale situazione la curva del limite nord (o sud) inizia o finisce al sorgere del Sole (o al tramonto).
In nessun caso l’eclisse è visibile a
Per tutti i luoghi nell’ovale M’QR’T il Sole tramonta ancora eclissato.
Sulla curva M’TR’ l’eclissi inizia al tramonto.
Sulla curva M’QR’ l’eclissi finisce al tramonto.
Sulla curva M’Y’R’ il massimo dell’eclissi avviene al tramonto.
Pertanto nella regione M’Y’R’Q si vedrà l’inizio ed il massimo dell’eclisse ma non la fine, nella regione M’Y’R’T si vedrà solo l’inizio.
La magnitudine massima dell’eclisse è visibile nel punto Y’.
Affinché avvenga un’eclisse di tipo VI deve verificarsi
0,997 sin ψ < |γ| - L < 0,997 con ψ definito come sopra.
L’eclissi sarà sempre parziale con magnitudine massima 0,25 e visibile nelle regioni polari.
Saranno di tipo VI l’eclisse del
TIPO VII
Questo tipo di eclissi avviene
quando solo una parte del cono di ombra della Luna tocca
L’area in cui l’eclisse è visibile è un piccolo semicerchio. Le condizioni di visibilità sono come nel tipo III.
La regione di totalità è delimitata dalla curva di “massimo sull’orizzonte”.
Nel caso in figura un osservatore nella lunetta può vedere l’inizio della fase parziale e la totalità, ma non la fine dell’eclisse. Se la lunetta fosse sulla curva M’W vedrebbe invece il massimo e la fine ma non l’inizio.
Se la lunetta coincidesse con il punto W accade uno strano evento:
l’eclisse inizia con il Sole
sotto l’orizzonte, si vede la fase di massimo, e la fine dell’eclisse avviene
con il Sole sotto l’orizzonte, come il
Un’eclisse di tipo VII c’è stata il
DATI VARI SULLE ECLISSI DI SOLE
La frequenza media di un’eclisse totale di Sole per un dato punto sulla Terra è di 375 anni.
La frequenza media di un’eclisse anulare di Sole per un dato punto sulla Terra è di 224 anni.
La frequenza media di un’eclisse totale o anulare di Sole per un dato punto sulla Terra è di 140 anni.
Vi sono nazioni in cui un’eclisse totale non avviene da secoli:
·
Tahiti,
·
Seychelles,
·
Bermuda,
·
Israele,
·
Vaticano,
·
Malta,
·
Madeira,
Ed altrettanti dovranno aspettare secoli:
·
Falkland,
·
Danimarca,
·
Madeira,
·
Tahiti,
Considerando il periodo dal 1401 al 3000 si scopre che vi sono dei luoghi in cui in meno di 7 anni avvengono 3 eclissi totali di Sole :
mare di Java,
Messico, 1796,1799,1803
Filippine, 1814,1817,1821
Oceano Indiano, 1849,1854,1856
Oceano Indiano, 2194,2197,2201
In un luogo dell’Oceano pacifico dal 2447 si vedranno 4 eclissi totali in soli 4 anni!
Il record però è 5 eclissi totali in 32 anni.
Durante un’eclissi di Sole spesso si vedono alcuni
pianeti vicino ad esso; dal 1900 al
Rare anche le occultazioni di pianeti da
parte del Sole eclissato, una sola dall’anno 0 al 3000, il
Se consideriamo la durata di un’eclissi
dal momento del primo contatto all’istante dell’ultimo contatto,
indipendentemente dalla totalità, anularità o
parzialità, il tempo può superare le 4 ore. L’evento più lungo avvenne
il
Il corridoio di totalità più largo :
nell’arco di 3 millenni, vi sono 14 casi in cui è più largo di
Il corridoio di anularità più largo, sempre dall’anno 0 al 3000: 13 casi in
cui è più largo di
In rari casi vi possono essere molte eclissi successive
di cui nessuna parziale, esempio, 6 eclissi, dal
Nel 348 vi sono state addirittura 7 eclissi consecutive e
dal