LUNA A PONTE
A molti sarà capitato di osservare, specie nelle regioni più a sud, il fenomeno particolare in cui la Luna poco prima del tramonto, dopo il novilunio, assume una caratteristica forma di barchetta, con le cuspidi rivolte verso l’alto quasi a pari altezza. Molto meno osservato il fenomeno reciproco in cui il nostro satellite al suo sorgere si presenta con le cuspidi verso il basso che toccando l’orizzonte formano un curioso ponticello. Se la parte illuminata è sotto quella oscura si parla quindi di Luna a barchetta mentre se la parte illuminata è sopra si parla di Luna a ponte. Man mano che dopo la levata l’altezza della Luna aumenta, la falce si raddrizza fino ad essere perfettamente verticale quando la Luna passa in meridiano. Molto interessante a livello fotografico per riprese d’effetto è ovviamente la luna “seduta”, quando galleggiando nell’aria sembra scivolare sul nostro orizzonte. Nel mese di marzo, ed ancor meglio in aprile, potremo cominciare ad osservarla; la Luna nei primissimi giorni dopo la congiunzione con il Sole si presenterà bassa sull’orizzonte con la caratteristica posizione a barchetta. Poiché il fenomeno è fortemente dipendente sia dalla latitudine dell’osservatore che dalla longitudine eclittica della Luna, sarà bene iniziare già in questa primavera a prendere confidenza con questo evento all’inizio un po’ elusivo poi sempre più evidente visto che il nodo ascendente lunare sarà a 270° nel febbraio 2011. Ovviamente il tutto ha una precisa spiegazione astronomica che si avvale delle leggi di trigonometria e meccanica celeste che regolano il complicato moto lunare. La variabile che determina se e quando possiamo osservare la barchetta è il parametro ZABL, dall’inglese zenithal angle of bright limb, ossia l’angolo di posizione del punto di mezzo del lembo lunare illuminato, calcolato non rispetto al nord lunare ma rispetto allo zenit dell’osservatore. Poiché la faccia illuminata della Luna è sempre quella rivolta verso il Sole, questo angolo ci permette quindi di sapere la posizione della falce rispetto all’orizzonte, specie quando il Sole è tramontato. Se tale angolo è vicino a 180° la falce lunare assume la forma a barchetta. Ovviamente non è necessario che si raggiunga il valore preciso, diciamo che un in range di circa ±5° si ha comunque una visione ottimale del fenomeno. Condizione necessaria è che la fase sia minore del 50%, in quanto più è piccola e più le cuspidi sono appuntite, e che il Sole sia sufficientemente distante da permettere di vedere la Luna al crepuscolo. Come detto lo ZABL risente molto della latitudine dell’osservatore: appare evidente che nelle regioni equatoriali , in cui l’eclittica è molto inclinata sull'orizzonte, sia frequente vedere la Luna coricata, mentre in Italia è più raro, ed alle latitudini oltre i 50° è addirittura impossibile. Pertanto può persino succedere che due luoghi tra loro distanti anche solo un paio di gradi di latitudine siano uno escluso ed uno favorevole all’osservazione. Nella tabella seguente sono indicate le città dalle quali il fenomeno sarà visibile, con i tempi consigliati di inizio e fine osservazione, in base ai parametri sopra indicati. In ogni caso sarà bene guardare attentamente verso ovest subito dopo il tramonto del Sole per scorgere il prima possibile la falce lunare ed approntare l’attrezzatura fotografica.
ANCONA GG MM AAAA HH MM ZABL K ALT ALT.S. AOSTA GG MM AAAA HH MM ZABL K ALT ALT.S. BARI GG MM AAAA HH MM ZABL K ALT ALT.S. BOLOGNA GG MM AAAA HH MM ZABL K ALT ALT.S. CAGLIARI GG MM AAAA HH MM ZABL K ALT ALT.S. CAMPOBASSO GG MM AAAA HH MM ZABL K ALT ALT.S. CATANZARO GG MM AAAA HH MM ZABL K ALT ALT.S. FIRENZE GG MM AAAA HH MM ZABL K ALT ALT.S. GENOVA GG MM AAAA HH MM ZABL K ALT ALT.S. L AQUILA GG MM AAAA HH MM ZABL K ALT ALT.S. MILANO GG MM AAAA HH MM ZABL K ALT ALT.S. NAPOLI GG MM AAAA HH MM ZABL K ALT ALT.S. PALERMO GG MM AAAA HH MM ZABL K ALT ALT.S. PERUGIA GG MM AAAA HH MM ZABL K ALT ALT.S. POTENZA GG MM AAAA HH MM ZABL K ALT ALT.S. ROMA GG MM AAAA HH MM ZABL K ALT ALT.S. TORINO GG MM AAAA HH MM ZABL K ALT ALT.S. TRENTO GG MM AAAA HH MM ZABL K ALT ALT.S. TRIESTE GG MM AAAA HH MM ZABL K ALT ALT.S. VENEZIA GG MM AAAA HH MM ZABL K ALT ALT.S. K = % di Luna illuminata ALT. = altezza della Luna sull'orizzonte, in gradi ALT.S. = altezza del Sole sull'orizzonte, in gradi
TUTTI I TEMPI SONO IN T.D.T.